Febbre Dengue

Cos’è la Dengue?

La Dengue è una malattia virale trasmessa dalle punture di zanzare che, a loro volta, hanno punto una persona già infetta.

Sebbene sia diffusa soprattutto nelle regioni tropicali e sub tropicali del pianeta, la Dengue può raggiungere l’Europa attraverso il rientro di persone infettate dal virus da Paesi in cui la malattia è particolarmente diffusa.

Quali sono i sintomi della Dengue?

Nella maggior parte dei casi la malattia è asintomatica.

Uno o più sintomi possono insorgere 5-6 giorni dopo la puntura di zanzara: febbre alta, dolori muscolari e articolari, per cui la Dengue è conosciuta anche come febbre spaccaossa; mal di testa con dolore attorno e dietro agli occhi, nausea, vomito, eruzioni cutanee. 

Cosa fare in caso di sintomi?

Contatta subito il tuo medico, se al rientro da un viaggio all’estero hai i sintomi compatibili con quelli della Dengue. 

Come proteggersi?

  • indossa abiti di colore chiaro, es. maglie o camicie con maniche lunghe e pantaloni lunghi;
  • sulle parti scoperte del corpo, usa un prodotto repellente anti-zanzare (spray/lozioni/roll-on) a base di picaridina/icaridina (KBR 3023) o di DEET (N,N-dietil-m-toluammide). 
    • al mare o sotto il sole, applicalo sempre dopo la crema solare;
    • soprattutto se fa caldo e sudi, riapplicalo più volte nel corso della giornata;
    • non usarlo mai su tagli, ferite o pelle irritata;
    • evita di applicarlo sul palmo delle mani dei bambini per evitare il contatto accidentale con occhi e bocca;
    • prima dell'uso, leggi attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta, in particolare prima dell’utilizzo su bambini e su donne in gravidanza o che allattano:
  • evita l’uso di profumi, deodoranti, creme e dopobarba.

Come evitare la proliferazione delle zanzare?

  • Usa zanzariere su finestre e porte, anche in presenza di condizionatore;
  • tieni sempre le finestre aperte per garantire un continuo ricambio d’aria se usi insetticidi per uso domestico (es. bombolette spray, piastrine per fornelletti, zampironi, vaporizzatori o emanatori elettrici);
  • svuota ogni giorno tutti gli oggetti che trattengono acqua, es. vasi portafiori, sottovasi, innaffiatoi, fioriere, secchi, giocattoli, piscine gonfiabili, vasche, contenitori della spazzatura, pneumatici, ecc.
  • svuota almeno una volta a settimana abbeveratoi e ciotole per l’acqua degli animali domestici;
  • capovolgi o non abbandonare all’aperto contenitori che con la pioggia possono riempirsi di acqua;
  • mantieni pulito il giardino, rimuovi gli sfalci d’erba e pota le siepi;
  • mantieni pulite le fontane e le vasche ornamentali. Puoi introdurre eventualmente pesci rossi che si nutrono delle larve di zanzara;
  • verifica che le grondaie non siano ostruite e che non ci sia ristagno di acqua
  • copri vasche, cisterne e serbatoi per l’irrigazione con zanzariere, teli o coperchi;
  • usa almeno ogni 3-4 settimane prodotti larvicidi, acquistabili in farmacia o nei negozi specializzati, nelle aree in cui non è possibile evitare i ristagni di acqua, (es. tombini, caditoie, pozzetti stradali sia privati che condominiali). Alterna almeno due prodotti diversi per evitare che si sviluppino larve resistenti;
  • non usare gli adulticidi nebulizzati nell’aria o sulla vegetazione per uccidere le zanzare adulte perché hanno un effetto debole e di breve durata e non sono di norma indicati per la lotta ordinaria contro le zanzare. A causa del loro improprio utilizzo incontrollato, molte specie di zanzare sono diventate resistenti a questi prodotti.

 

I poster realizzati sono disponibili in allegato per la diffusione, la stampa e l’affissione in studi medici, veterinari, farmacie e ogni luogo opportuno.

Poster della campagna

» Informazioni generali
Download

» Come prevenire la diffusione
Download

» Come proteggersi
Download

» Viaggiare in sicurezza
Download