Assistenza
Ospedali
Distretti Socio-Sanitari
Medicina Generale e Pediatrica
Continuità Assistenziale (Guardia Medica)
Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.)
Centro di Orientamento Oncologico (COrO)
Breast Unit
Farmacie
Poliambulatori
Presidi Territoriali Assistenziali - PTA
Day Hospital / Day Service
Consultori
Porta Unica di Accesso (PUA)
Dipartimenti
Centri Vaccinazione
Centri Donazione Sangue
Ospedali di Comunità
Centri raccolta sangue cordone ombelicale
Casse Ticket Aziendali
Strutture private convenzionate
Servizio di consulenza pediatrica ambulatoriale (SCAP)
SCAP Brindisi tel. 0831 537 135
SCAP Francavilla Fontana tel. 0831 851227
Le attività di consulenza ambulatoriale sono erogate:
· il sabato e i prefestivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
· la domenica e i festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00
SCAP è un nuovo modello assistenziale svolto dai pediatri di libera scelta e rappresenta un momento importante di integrazione ospedale-territorio, serve a garantire il servizio di consulenza pediatrica, nei giorni prefestivi e festivi
È un servizio dedicato fondamentalmente ai bambini che giungono negli ospedali con l’ipotesi di un codice bianco e una garanzia di continuità che la pediatria di libera scelta offre anche durante il fine settimana.
Strutture Socio-Sanitarie Assistenziali
Strutture Sovradistrettuali
Assegni di cura-Contributo COVID-19
Hospice / Cure palliative
Servizio Protesi
Invalidità Civile
Laboratorio di Tossicologia
Tutela Lavoratrici Madri
Volontariato
Commissione patenti speciali
Assistenza Stranieri
Educazione alla Salute
Informazioni su altri servizi
Screening per la prevenzione oncologica
Malattie Rare
Centro Autismo Territoriale
Tempi di attesa
Celiachia
Sicurezza Alimentare
News
- Accessi venosi: un corso di formazione a Francavilla Fontana
Corso di formazione "Gestione degli accessi venosi" organizzato in tre edizioni nell'ospedale Camberlingo di Francavilla Fontana nelle date del 24 febbraio, 10 marzo e 24 marzo. Responsabile scientifico Pietro Fedele, direttore della UOC di Anestesia e Rianimazione.
- Screening oncologici: nel 2022 ripresa delle attività a pieno ritmo
Dopo il rallentamento dovuto all’emergenza Covid, l'analisi dei dati relativi all'attività svolta nel 2022 dal Centro screening, afferente al Servizio di Igiene e Sanità pubblica, che gestisce tutte le fasi nevralgiche di pianificazione e gestione dei programmi di screening oncologici, evidenzia un’ottima performance per estensione di inviti e adesione delle fasce target.
- Spreco alimentare: presentazione di un progetto per le scuole
Nelle mense scolastiche pugliesi si calcola un avanzo medio di 90 grammi nel piatto di ogni studente e di 27 grammi di cibo intatto abbandonato per ogni pasto. Al tema degli sprechi alimentari è dedicato il progetto “La fantastica storia del tricheco Zero spreco” promosso da Regione Puglia e Asl Brindisi, che sarà presentato a Brindisi il 2 febbraio alle 16.30, nell'aula magna del Polo universitario in Piazza Di Summa.
- Vaccinazioni anti Covid: aggiornamento dei centri attivi dal 30 gennaio al 3 febbraio
Aggiornamento dei centri attivi nei comuni della provincia di Brindisi per le vaccinazioni anti Covid della popolazione dai 12 anni in su. La somministrazione prosegue con la collaborazione dei medici di famiglia e delle farmacie. Disponibili due formulazioni bivalenti di vaccini a m-RNA (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty e original/BA.4-5 di Comirnaty), indicati come dose di richiamo.
- Riapre il Centro Dialisi di Ostuni dopo i lavori di ristrutturazione E' di nuovo aperto e funzionante il Centro Dialisi dell'ospedale di Ostuni. Era rimasto chiuso dall'ottobre scorso per consentire l'esecuzione di importanti lavori di ammodernamento. I pazienti, durante questo periodo, sono stati temporaneamente indirizzati alle vicine sedi di Oria e di Fasano.
- Pagamenti dei fornitori: trend positivo dei tempi medi nel 2022
La Asl Brindisi ha registrato nel 2022 un trend ampiamente positivo dei tempi medi di pagamento dei fornitori di beni e servizi, reso noto dalla sezione regionale Amministrazione, finanza e controllo del Dipartimento di Promozione della salute.
- Sicurezza alimentare: novel food
Dodicesima pubblicazione sul tema della Sicurezza Alimentare per informare i cittadini sulle malattie trasmesse dagli alimenti e sulle corrette modalità di conservazione e consumo dei cibi. Parliamo di consumo di “novel food”.
- Formazione sulle piattaforme informatiche per farmaci veterinari
Le tecnologie digitali sono da tempo entrate a far parte del lavoro quotidiano del veterinario. Un esempio: le ricette elettroniche per farmaci destinati ad animali. A questo e ad altri temi la Asl Brindisi ha dedicato il corso con crediti Ecm dal titolo: "Utilizzo delle piattaforme informatiche relative alla prescrizione e alla gestione del farmaco veterinario: Rev e Classyfarm".
- Riapre la postazione 118 nel quartiere Casale
Riaperta da oggi al Casale, nella sede in via Primo Longobardo, la postazione del 118 che era stata chiusa dal 22 dicembre scorso a causa di alcuni problemi nel sistema idrico-fognario, e temporaneamente trasferita in piazza Di Summa.
- Donna deceduta al Perrino nel dicembre scorso: precisazioni su recenti notizie stampa In riferimento alle notizie diffuse da alcune testate, relative al decesso di una donna avvenuto nel mese di dicembre scorso all’ospedale Perrino di Brindisi, riguardanti la partecipazione del direttore della Chirurgia Generale all’intervento che si era reso necessario effettuare, si precisa che la richiesta è avvenuta da parte del ginecologo di turno considerata la complessità del caso clinico. La necessità di intervenire con una gestione chirurgica multidisciplinare si è già verificata in altre circostanze di pari gravità.