-
Pancreas, ricostruito l’ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori
-
Rete oncologica pugliese, Delle Donne confermato presidente dell'Unità di Coordinamento
-
Tumore del pancreas, “nutrire” il sistema immunitario per affrontare l’intervento chirurgico
-
Screening della cervice uterina: firmato un accordo fra la Asl di Bari e l'Istituto Tumori
-
-
Formazione. Un corso ECM per impiantatore di PiCC e PiCC-PORT
-
Tumore della mammella,chemio sì o chemio no? Un aiuto arriva dall’intelligenza artificiale
-
Il CUP cambia numero di telefono. Attivo anche il servizio whatsapp
-
Mascherine: resta l'obbligo fino al 30 aprile
-
Assistenza
Chi siamo
Unità Operative
Dipartimenti
Attività clinica
Per i pazienti
Altri servizi
Formazione
Ricerca scientifica
IRCCS Giovanni Paolo II
Informazioni
CUP e Casse Ticket
Tempi di attesa
ALPI - Attività in Libera Professione
Biobanca
Centro Studi Clinici Controllati
Rete Oncologica Pugliese:
News
- Pancreas, ricostruito l’ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori Collaborazione Centro nazionale delle Ricerche e Istituto tumori. Pubblicato uno studio internazionale per ricostruire l’ecosistema cellulare alla base dello sviluppo dei tumori del pancreas
- Tumore del pancreas, “nutrire” il sistema immunitario per affrontare l’intervento chirurgico Pubblicato su “European Journal of Surgical Oncology”, uno studio che porta la firma dei nostri Raffaele De Luca Oronzo Brunetti e Alessandro Rizzo. Allo studio ha partecipato il prof. Riccardo Caccialanza, insieme a chirurghi e oncologi di alcuni dei maggiori centri italiani di chirurgia pancreatica.
- Avviso pubblico. Aperta una graduatoria per ematologi, chirurghi, specialisti in malattie dell'apparato respiratorio
Il nostro Istituto ha indetto avviso pubblico per la formulazione di graduatorie utilizzabili per il conferimento di incarichi a tempo determinato di dirigente medico delle discipline di: ematologia, malattie dell’apparato respiratorio, chirurgia generale. Le domande dovranno pervenire entro il 3 febbraio 2023. Qui tutte le info.
- Concorsi. Un posto per chirurgo plastico Il nostro Istituto ha bandito un concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto da dirigente medico, disciplina chirurgia plastica. Le domande dovranno pervenire entro il 12 febbraio 2023. Qui tutte le info.
- Tumore della mammella, chemio sì o chemio no? Un aiuto arriva dall’intelligenza artificiale Il progetto PEERAD 'PrEdicting Endopredict score with RADiomics', proposto dal gruppo di ricerca di biostatistica e bioinformatica dell’Istituto ha ottenuto un finanziamento di 400 mila euro dal Ministero della salute, nell’ambito dei progetti di ricerca finalizzata
- Rete oncologica pugliese, Delle Donne confermato presidente dell'Unità di Coordinamento Nuovi incarichi e nuove nomine per la ROP, la Rete Oncologica Pugliese, la struttura della Regione Puglia pensata nata per uniformare l’accesso alle cure in tutta la regione per i malati oncologici.
- Screening della cervice uterina: firmato un accordo fra la Asl di Bari e l'Istituto Tumori
Firmata una convenzione con la Asl di Bari per completare l'iter di screening per la cervice uterina. L'Istituto Tumori eseguirà colposcopie, esami citologici cervico-vaginali, biopsie cervicali e ibridazioni con sonda molecolare per le pazienti risultate positive al Pap test e all'HPV DNA test.
- Aurelio Costa direttore di Chirurgia generale. Gaetano Napoli direttore di Chirurgia toracica Da sinistra a destra Gaetano Napoli , Alessandro Delle Donne e Aurelio Costa
- Formazione. Un corso ECM per impiantatore di PiCC e PiCC-PORT
Il corso, riservato a 12 operatori sanitari - medici e infermieri - si articola in 4 giorni (26, il 27 e il 28 gennaio e il 24 giugno) per un totale di 24 ore di teoria e 28 ore di pratica, di cui 9 ore al simulatore e 19 ore per l'impianto sui pazienti.
- Approvato il bilancio preventivo 2023: assunzioni, obiettivi scientifici, più spazi per l'assistenza
Il CIV, il Consiglio di Indirizzo e di Verifica dell’Istituto, ha approvato il bilancio preventivo economico 2023. Il dettaglio delle linee programmatiche e degli obiettivi per l’anno appena iniziato.
Operatori
Farmacovigilanza
Linee guida
Documentazione Sanitaria