Conference of Partners EIP ON AHA
370 i partecipanti alla sesta conferenza dei Partenariato europeo per l'innovazione nell'invecchiamento attivo e in salute (EIP su AHA) svoltasi il 27 e 28 febbraio.
I partner EIP-AHA hanno discusso su come allinearsi alle azioni previste dal mercato unico digitale e dalla trasformazione digitale nel settore della salute e dell'assistenza.
All'incontro ha partecipato anche la Regione Puglia che ha presentato alcune tra le best practice seguite in questi anni sul tema dell'invecchiamento attivo e in salute. In particolare ha presentato l'esperienza del Reference site WIFI.
"Il mondo sta entrando nell'era digitale e dobbiamo cogliere questa opportunità per modernizzare e riformare i nostri sistemi sanitari in modo che possano superare le sfide del XXI secolo." Così ha aperto i lavori della conferenza Vytenis Andriukaitis, commissario per la salute e la sicurezza alimentare della Commisssione europea.
Il programma della conferenza includeva valutazioni che riflettevano le priorità della prossima comunicazione della Commissione sul futuro della salute e dell'assistenza digitale:
- accesso sicuro ai cittadini e condivisione dei dati sanitari: un registro europeo della sanità elettronica e un'infrastruttura europea dei dati sanitari per promuovere la ricerca, la prevenzione delle malattie e la medicina personalizzata;
- accelerare l'implementazione di nuovi modelli di assistenza abilitati digitalmente.
I partner hanno fatto il punto sui risultati finora raggiunti dal partenariato europeo e riflettuto su come promuovere e sostenere queste priorità.
In Puglia, seguendo le direttive della strategia del Digital Single Market, le PMI e i ricercatori locali hanno sviluppato nuovi prodotti innovativi e depositato numerosi brevetti realizzati con il supporto dei finanziamenti regionali previsti dalla strategia Puglia SmartHealth2.0 inserita nelle azioni UE a sostegno dell'innovazione per un invecchiamento attivo e in buona salute.
Alcuni esempi. Il sistema Hospital at home eHealth system, realizzato in Puglia, è attualmente sul mercato in Europa e negli Stati Uniti; questo sistema ha ridotto i costi di ospedalizzazione del 41%. La regione ha anche utilizzato 45 milioni di euro dai fondi di coesione dell'UE per implementare la tecnologia per il monitoraggio a distanza dei pazienti con malattia renale cronica.
Maggiori informazioni sull'azione del Refence Site WIFI sono disponibili sul Portale della Salute e nella scheda informativa sul Portale della Commisssione europea.
Inserito da :
Redazione regionale PugliaSalute
Data di pubblicazione:
13/03/2018
Ultimo aggiornamento:
13/03/2018
Vedi anche: