Campi Salentina, approvato un progetto da 4 milioni per riconvertire l’ex ospedale in Presidio Territoriale d’Assistenza

I lavori riguarderanno opere di adeguamento antincendio e sismico (400mila euro),  sistema elettrico (450mila), ristrutturazioni edili (700mila) e efficientamento energetico e logistico (150mila). Il solo “pacchetto” di dotazioni tecnologiche comporterà un investimento da 1 milione e 330mila euro

Un progetto da 4 milioni per riconvertire l’ex Ospedale di Campi Salentina. E trasformarlo in Presidio Territoriale Assistenziale (PTA), utilizzando i fondi FESR 2014-2020 e rinforzando la rete dei servizi sanitari territoriali. E’ quanto previsto da una recente delibera della ASL Lecce (la n° 963) per dare corso al programma d’investimenti individuati di concerto con la Regione Puglia.

La scheda progetto prevede diversi interventi per rendere operativo il PTA. Innanzitutto il potenziamento e incremento dei posti rene, poi la realizzazione dell’area di degenza territoriale per adulti, secondo quanto stabilito dal regolamento regionale 14/2005. Investimenti che andranno di pari passo con l’adeguamento strutturale e logistico alle esigenze di un moderno PTA. Contemporaneamente è previsto il potenziamento della diagnostica ambulatoriale e per immagini e il relativo collegamento in rete delle apparecchiature.

I lavori, nel dettaglio, riguarderanno opere di adeguamento antincendio e sismico (400mila euro), adeguamento del sistema elettrico (450mila), ristrutturazioni edili (700mila) e opere di efficientamento energetico e logistico (150mila). Il solo “pacchetto” di dotazioni tecnologiche comporterà un investimento da 1 milione e 330mila euro per l’acquisto di diverse apparecchiature. Tra le più importanti: 1 RMN Articolare, 1 TAC 64 strati, 9 Defibrillatori automatici e manuali, 2 Elettrocardiografi a 12 derivazioni, 1 Elettrocardiografo portatile e 4 lettori Holter. Sono stati già acquistati, invece, 5 Ecotomografi multidisciplinari di fascia alta, 3 Ecotomografi cardiologici di fascia alta e un Mammografo digitale diretto, mentre è in corso la procedura per acquisire un Colonscopio per screening.

Il prossimo passaggio riguarderà gli adempimenti tecnici legati alla redazione del progetto esecutivo, nonché dei bandi e capitolati necessari alle procedure di affidamento dei lavori per le opere e i servizi di ingegneria.

«La Asl – spiega il direttore amministrativo Antonio Pastore – sta procedendo in modo serrato rispetto alla rotta segnata nella programmazione dei fondi Fesr. Il lavoro amministrativo che stiamo portando avanti costantemente è fondamentale per realizzare le opere e i servizi in grado di rinforzare la Sanità territoriale».

Inserito da :

Ufficio Stampa

Data di pubblicazione:

01/06/2017

Ultimo aggiornamento:

01/06/2017