Muovinsieme

L’attività fisica è uno strumento importante per sostenere e rafforzare il benessere psico-fisico e migliorare la qualità della vita a tutte le età e la scuola è un setting privilegiato nel quale avviare interventi utili anche per la salute dell’adulto. Consolidate evidenze indicano che la promozione dell’attività fisica a scuola e il contrasto alla sedentarietà agiscono positivamente sugli esiti formativi degli studenti e favoriscono un clima emotivo-relazionale positivo in classe e il miglioramento del benessere psicofisico generale dell’intera comunità scolastica. È importante che gli interventi attivati nella scuola vengano svolti in maniera integrata con quelli attivati fuori dall’ambito scolastico, creando un circolo virtuoso di collaborazione tra sanità, scuola e attori del territorio, utile per aumentare l’empowerment scolastico e di comunità.

 
Il programma “Muovinsieme” trae ispirazione da due progetti internazionali di comprovata efficacia: l’Active School Flag irlandese e il Daily Mile scozzese e, con l’utilizzo di strumenti validati e adattati al contesto culturale italiano e ai bisogni delle scuole e del territorio, consente alle scuole che vi partecipano di implementare una buona pratica attraverso “un miglio al giorno intorno alla scuola”.

Obiettivo generale

  • Promozione dell’attività motoria, contrasto alla sedentarietà e promozione del benessere a scuola prevedendo una collaborazione intersettoriale con tutti gli stakeholder di riferimento del territorio e la riorganizzazione/riqualifica degli ambienti interni e circostanti l’edificio scolastico.

Obiettivi specifici

  • Contrastare la sedentarietà, con la metodica di “un miglio al giorno”, aumentando le opportunità di svolgere movimento all’aria aperta come parte integrante della giornata a scuola e stimolando la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita attivo e salutare 
  • Combinare l’attività fisica con la didattica outdoor 
  • Migliorare le relazioni interpersonali (clima di classe, dinamiche di inclusione)
  • Attivare collaborazioni e alleanze tra Sanità e altri Settori - Istruzione, Pianificazione urbanistica, Ambiente e Associazioni del territorio

Destinatari

Intermedi: docenti scuola primaria 
Finali: alunni della Scuola Primaria 

Azioni previste

  • Circa 20’-30’ di cammino (1 miglio = 1.609 m.) almeno 3 volte la settimana (riduce la sedentarietà in classe di 1-1,5 ore alla settimana educando al movimento);
  • Attivazione della didattica (almeno 1 uscita alla settimana) in un luogo altro dalla classe (didattica all’aperto), favorendo e valorizzando gli aspetti di socializzazione, di inclusione e di cittadinanza anche mediante la conoscenza e relazione con il proprio territorio/quartiere. 
Effetti attesi: miglioramento del benessere degli alunni nonché dell’apprendimento scolastico (contrastando l’ansia, la noia, la demotivazione).

L'impegno richiesto

  • Alla scuola: attivazione delle risorse della comunità (amministrazione ed enti locali, associazionismo, società sportive, ecc.)
  • Ai docenti: 

- partecipazione all’incontro di formazione e presentazione del programma;

- programmare e partecipare alle uscite trisettimanali attivando (almeno 1 volta la settimana) occasioni di didattica all’aperto

  • Agli studenti: partecipare regolarmente ai moduli di “un miglio al giorno”.
  • Alle famiglie: le famiglie, come le associazioni, possono essere coinvolte come accompagnatori e moltiplicatori degli effetti positivi della didattica all’aperto.

Documenti e Modulistica