Scienze omiche

Questo settore intende consolidare e sviluppare una solida pipeline di ricerca nella genomica, trascrittomica, metabolomica e proteomica, permettendo analisi su ampie coorti di pazienti, a livello di singola cellula e su diverse tipologie di campioni, come i fluidi corporei, con un elevato livello di sensibilità e specificità. Le scienze omiche permettono di investigare in maniera dettagliata processi biologici di grande complessità, siano essi genetici, cellulari e biochimici, che sono correlati con i fenotipi clinici delle neoplasie permettendo così l’identificazione delle differenze interindividuali. Queste tipologie di analisi sono possibili solo grazie all’introduzione di tecnologie come la Next Generation Sequencing (NGS) o la Spettrometria di Massa. L’enorme mole di informazioni sono successivamente gestite tramite la bioinformatica.

Notevole impulso è dato all’ identificazione di marcatori genetici associati alla predisposizione e all’insorgenza di tumore, alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base della regolazione trascrizionale ed epigenetica del cancro e alla identificazione di selettivi profili di proteine e modificazioni post-traduzionali, distintive della patologia e del singolo paziente che possono essere utilizzate per la prevenzione e la diagnosi precoce.

La ricerca viene condotta in collaborazione con gli altri settori di ricerca, con i gruppi di ricerca presenti dei dipartimenti di chirurgia, oncologia medica e dei servizi e con centri di ricerca italiani ed esteri.

Documenti e Modulistica