Biomarcatori e bersagli molecolari

Questo settore di ricerca, nel contesto della medicina di precisione, identifica marcatori tumorali per la prevenzione, la diagnosi precoce ed il monitoraggio dell’efficacia delle terapie e bersagli molecolari per il trattamento personalizzato dei tumori.

  • I biomarcatori per la medicina di precisione sono analizzati in campioni di tessuto tumorale o ricercati in campioni di fluidi biologici come sangue, saliva, urine, liquido pleurico, ascite, liquido di lavaggio peritoneale con analisi di biopsia liquida. Le varie categorie di biomarcatori includono il DNA tumorale circolante, le vescicole extracellulari, le cellule dell’immunità, proteine tal quali o che hanno subito modificazioni post-traduzionali, citochine, ncRNA e tutti, quando differenzialmente espressi nei tumori rispetto ai sani, possono avere un ruolo nella diagnosi precoce o sono indicativi della progressione tumorale (prognostici) o predire la risposta o la resistenza a farmaci antitumorali.
  • Nuovi bersagli molecolari, come proteine di membrana, un processo enzimatico fondamentale all'interno della cellula, enzimi che servono a replicare il DNA, segnali di crescita, di proliferazione e di sopravvivenza cellulare, permettono lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici che bloccano in maniera selettiva e specifica i meccanismi che consentono alle cellule tumorali di crescere e sopravvivere. Il target ideale è un bersaglio espresso soltanto nelle cellule tumorali ed in tutte le cellule tumorali e che sia indispensabile per la sopravvivenza della cellula tumorale. La sua identificazione è accelerata dall’enorme aumento di potenza delle tecnologie omiche per la caratterizzazione molecolare dei tumori.
La ricerca viene condotta in collaborazione con gli altri settori di ricerca, con i gruppi di ricerca presenti dei dipartimenti di chirurgia, oncologia medica e dei servizi e con centri di ricerca italiani ed esteri.

Documenti e Modulistica