Biologia dei tumori e terapie molecolari

Questo settore di ricerca analizza e interpreta i processi cellulari alla base della cancerogenesi e progressione tumorale con l’obiettivo di identificare le basi molecolari dello sviluppo dei tumori e di sensibilità o resistenza ai farmaci antitumorali, che consentono di progettare trattamenti farmacologici mirati per la patologia in esame.
Nel settore, i ricercatori sono coinvolti nello studio delle caratteristiche aberranti che caratterizzano i tumori, come alterazioni bioenergetiche, o aumentata capacità di proliferare o di evadere dal controllo del sistema immunitario; in dettaglio si approfondisce:

  • la definizione dei meccanismi molecolari ed epigenetici che sono alla base dell’insorgenza e progressione del cancro;
  • la capacità di riprogrammazione metabolica delle cellule tumorali correlata con il grado di invasività del tumore;
  • la definizione dei protocolli per la generazione di modelli cellulari rappresentativi di varie patologie tumorali, siano essi linee cellulari primarie, short term-culture o patient-derived organoids (PDOs).utili a determinare la risposta al trattamento farmacologico e il ruolo del microambiente tumorale nella risposta ai farmaci, al fine di predire in tempi rapidi quali farmaci o combinazione di questi possano dare una risposta efficace nel singolo paziente (Medicina Personalizzata);
  • la definizione dei meccanismi responsabili della resistenza ad approcci terapeutici anti-tumorali e dello sviluppo di metastasi
  • lo sviluppo di innovative combinazioni di farmaci finalizzate all’ottimizzazione dei trattamenti e al superamento della resistenza farmacologica mediante la sperimentazione di nuovi/pre-esistenti principi attivi con attività antitumorale e la combinazione di diverse categorie di farmaci.

La ricerca viene condotta in collaborazione con gli altri settori di ricerca, con i gruppi di ricerca presenti dei dipartimenti di chirurgia, oncologia medica e dei servizi e con centri di ricerca italiani ed esteri.

Documenti e Modulistica