Networks Scientifici

ALLEANZA CONTRO IL CANCRO

ACC è la più grande organizzazione di ricerca oncologica italiana. La missione di ACC è promuovere la rete tra centri oncologici con finalità di ricerca primariamente clinica e traslazionale per «portare al letto del paziente» le innovazioni diagnostiche e le più avanzate procedure terapeutiche.

OECI - Organisation of European Cancer Institutes

 

 

 


L'Organisation of European Cancer Institutes è un'entità legale non governativa e senza scopo di lucro fondata nel 1979 per promuovere una maggiore cooperazione tra i centri e gli istituti europei contro il cancro. L'OECI è attualmente una rete che raggruppa 93 membri che collaborano per ridurre la frammentazione e dare a tutti i malati di cancro europei la possibilità di ricevere le migliori cure disponibili. LINK: https://www.oeci.eu/

EURACAN


L'Istituto é parte altresì del network europeo particolarmente qualificato EURACAN lanciato dalla Commissione Europea il 17 marzo 2017 per i tumori rari di tipo solido e coordinata dal Comprehensive Cancer Centre “Léon Bérard” di Lione in Francia. 
 

AMORe - Alleanza Mediterranea Oncologica in Rete 

Costituita dagli Irccs oncologici Crob per la Basilicata, Pascale per la Campania, Giovanni Paolo II per la Puglia e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza. Obiettivo della Fondazione è quello di promuovere iniziative congiunte di sperimentazione e innovazione gestionale, attività di formazione professionale e sviluppo di progetti di ricerca oncologica traslazionale in rete.
 

DARE (DigitAl lifelong pRevEntion)

 

DARE (DigitAl lifelong pRevEntion) è un'iniziativa, finanziata con fondi europei, di ampio respiro finalizzata alla creazione e allo sviluppo di temi di prevenzione delle malattie, tra cui l'oncologia, attraverso l'uso di tecnologie digitali. Prevede la partecipazione di 48 Centri di ricerca con competenze multidisciplinari (tecniche, etico-legali e organizzative).
 

Progetto INNOVA

 

Il progetto propone la creazione di una nuova piattaforma di diagnostica avanzata (INNOVA) che incorpora 43 strutture pubbliche e private che operano nell'ambito del sistema sanitario nazionale (SSN) e della ricerca sulle scienze della vita in tutta Italia. La piattaforma promuoverà lo sviluppo di un ecosistema che assorbirà approcci diagnostici avanzati validati, favorendone la diffusione e l'utilizzo commerciale in ambito clinico.
 

PerfeTTO

 

 

PerfeTTO è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore delle Scienze della Vita finanziata con un investimento pubblico complessivo di 15 milioni di euro dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3. Il progetto mira ad incentivare la cultura nazionale del trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita.
 

Molecular Tumor Board

L’Istituto rientra nella rete dei più grandi centri oncologici italiani per condividere i dati e trovare nuove terapie sempre più a misura del singolo paziente. Questi gli obiettivi del progetto di ricerca ‘MTB-VCS’, che prevede appunto la condivisione dei dati del Molecular Tumor Board (MTB) dell’istituto oncologico barese sulla piattaforma Virtual Consultation System (VCS). 

Documenti e Modulistica