News
- Ma che cos'è il fascicolo sanitario elettronico?
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0 è lo strumento che raccoglie e organizza tutte le informazioni sanitarie di un paziente. È il cuore digitale della sua storia sanitaria, e contiene anamnesi, referti medici, terapie e altre informazioni cliniche.
Data di pubblicazione:
- nuove-sfide-in-oncologia-i-nuovi-dati-influezeranno-la-clinica-
Data di pubblicazione:
- Virus respiratorio sinciziale (VRS)
La Regione Puglia ha avviato la campagna di immunizzazione per prevenire le infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Data di pubblicazione:
- Nuovi orari Area di Gestione Servizio Farmaceutico di via Minniti 152
Data di pubblicazione:
- PIC Percorso Individuale di Cura
Nuovo modello di gestione delle lesioni complesse, come ulcere, piede diabetico, piaghe da decubito: per ogni paziente la definizione di un percorso individuale di cura (PIC), sviluppato grazie a un team multidisciplinare per una presa in carico puntuale e completa.
Data di pubblicazione:
- Non si vede ma si cura, la campagna di screening per l'epatite C (HCV)
Data di pubblicazione:
- Non si vede ma si cura, la campagna di screening per l'epatite C (HCV)
Data di pubblicazione:
- Non si vede ma si cura, la campagna di screening per l'epatite C (HCV)
Data di pubblicazione:
- Vaccino antinfluenzale
È attiva la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale l'influenza stagionale.
Data di pubblicazione:
- Progetto Workplace Health Promotion
La promozione della salute sul posto di lavoro (WHP) è l'insieme degli sforzi congiunti di datori di lavoro, dipendenti e società per migliorare la salute e il benessere delle persone sul posto di lavoro.
Data di pubblicazione:
- Bonus latte artificiale
Il bonus latte artificiale consiste in un contributo economico fino a 400 euro, e si rivolge alle donne affette da determinate patologie che impediscono di allattare in modo naturale i propri figli.
Data di pubblicazione:
- Recupero crediti per prestazioni sanitarie 2023: al via gli avvisi bonari ai cittadini debitori
I cittadini sono contattati telefonicamente e hanno 60 giorni di tempo per pagare il debito senza aggravio di costi.
Data di pubblicazione:
- Fascicolo Sanitario Elettronico: disponibili le immagini di radiodiagnostica
Data di pubblicazione:
- Influenza stagionale: campagna vaccinale 2024/2025
Fondamentale anche quest’anno la vaccinazione antinfluenzale: il vaccino è sicuro, previene l’influenza e riduce le complicanze. Possibile la co-somministrazione con il richiamo del vaccino anti Covid.
Data di pubblicazione:
- AMBULATORIO DIETETICA PREVENTIVA ATTIVO All'interno del SIAN Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione – il servizio, diretto dal dott. Armando Durante, che si occupa di sicurezza alimentare, sorveglianza nutrizionale, prevenzione e promozione della salute, sia in età evolutiva che adulta – opera l'Ambulatorio di dietetica preventiva, un primo livello di intervento con funzione educativa e preventiva.
Data di pubblicazione:
- Vaccinazione MPOX
Disponibile la vaccinazione gratuita per l’Mpox, una malattia infettiva causata da un virus simile al vaiolo.
Data di pubblicazione:
- Vaccinazione morbillo
Il Dipartimento di Prevenzione segnala a Taranto, come nel resto d’Italia, una ripresa della circolazione del morbillo con un aumento dei casi. La malattia è contagiosa e potenzialmente grave, ma prevenibile col vaccino, sicuro e disponibile gratuitamente per tutte le fasce d’età.
Data di pubblicazione:
- Avviata la campagna vaccinale nelle strutture per anziani
Il personale del Dipartimento di Prevenzione ha effettuato le vaccinazioni contro herpes zoster e pneumococco agli ospiti della RSA “Villa Argento” di Manduria. L’obiettivo è promuovere le vaccinazioni in tutte le strutture della provincia, “destagionalizzando” gli appuntamenti.
Data di pubblicazione:
- Covid-19 – Misure di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 – Cessazione
Data di pubblicazione:
- Assistenza psicologica dei caregiver familiari: avviato il progetto sperimentale
Come previsto dalla legge regionale 32/2022, è stato avviato in via sperimentale il progetto che prevede percorsi di supporto psicologico ai caregiver famigliari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative.
Data di pubblicazione: