Al San Paolo focus sulla “nascita in sicurezza”: due giorni dedicati a tradizione e innovazione

Esperti a confronto nella sala convegni dell’Ospedale: il 10 gennaio corso teorico-pratico e l’11 congresso specialistico per offrire un approfondimento formativo sui temi delle emergenze-urgenze in ambito ginecologico e ostetrico

 

Bari, 7 gennaio 2025 – Due giornate dedicate alla formazione specialistica sui temi delle emergenze-urgenze e sulle innovazioni in ambito ginecologico e ostetrico. La sala convegni dell’Ospedale San Paolo, il prossimo 10 e 11 gennaio 2025, ospiterà esperti e professionisti del settore per aprire un’ampia riflessione sulla “nascita in sicurezza” mediante Taglio Cesareo, in un'epoca sempre più caratterizzata dal calo demografico da un lato e per altro verso dal contenimento del tasso dei tagli cesarei, nonchè dall’alta incidenza dei contenziosi medico legali in ostetricia. Due giorni intensi organizzati dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale San Paolo di Bari, diretta dal dr. Giovanni Di Vagno, presidente e responsabile scientifico degli eventi formativi insieme al dr. Antonio Malvasi, della Clinica Ginecologica del Policlinico di Bari.

Si comincia il 10 gennaio (ore 14-19) con il corso teorico pratico dal titolo “Il taglio cesareo ed il taglio operativo: dalla partica clinica all’intelligenza artificiale”, diretto da Claudio Crescini, Giuseppe Lovascio e Lorenzo Malgieri. Trenta partecipanti, tra ginecologici e ostetrici, avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze in tema di ottimizzazione dei percorsi diagnostici-terapeutici per migliorare la qualità dell'assistenza materno-fetale, compresa la gestione efficace delle emergenze cliniche e l'attivazione di team multidisciplinari.

Ancora più ampio il confronto previsto nel congresso dell’11 gennaio (ore 8,30-19), rivolto a circa 200 professionisti di varie branche specialistiche: Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Anestesia e Rianimazione, ma anche Medici di medicina generale, Pediatri di Libera scelta e ostetriche. Il congresso metterà al centro della riflessione la nascita, con buoni esiti ostetrico-neonatologici, in quanto “bene collettivo” per la qualità e produttività della vita nascente sia all'interno della famiglia che della società. Punto di partenza per fare il punto sulle attuali criticità ostetriche, anestesiologiche e medico legali, affrontandole con modalità multidisciplinare integrata. All'interno del programma, saranno trattati importanti nuovi argomenti procedurali che rappresentano il futuro immediato delle specialità coinvolte, quali

l'utilizzo dell’Intelligenza artificiale e della ultrasonografia “intrapartum” fondamentali nel determinare il corretto processo decisionale clinico, al fine di ottimizzare gli esiti e ridurre i rischi di malpractice medica.

 

In allegato la Scheda di iscrizione e il Programma

» Scheda di iscrizione
Download

» Programma
Download

Inserito da :

Servizio di Informazione e Comunicazione Istituzionale

Data di pubblicazione:

07/01/2025

Ultimo aggiornamento:

07/01/2025