5. Investimento strutturale, tecnologico, strumentale e di risorse umane funzionale alla implementazione delle attività di outreach


Il progetto “Investimento strutturale, tecnologico, strumentale e di risorse umane funzionale all'implementazione delle attività di out-reach” mira a raggiungere la popolazione vulnerabile, sotto un profilo sociale ed economico, al fine di erogare servizi sanitari, sociosanitari e attività odontoiatriche.

Il progetto si articola nelle seguenti fasi:

1. Pianificazione;

2. Implementazione;

3. Modello organizzativo e fase operativa;

4. Monitoraggio, valutazione e risultati attesi.


Fase 1 – Pianificazione

La fase di pianificazione è indispensabile per assicurare il successo dell'iniziativa. Questa fase inizia con un'accurata analisi dei bisogni della popolazione target. È essenziale comprendere le specifiche esigenze sanitarie e odontoiatriche delle popolazioni di riferimento. Questa analisi si basa su dati demografici, epidemiologici e socioeconomici. Una volta raccolte queste informazioni, il passo successivo è definire gli obiettivi specifici del progetto. Questi obiettivi devono essere chiari, misurabili e realistici. Assieme agli obiettivi, vengono stabiliti gli indicatori di performance che serviranno per monitorare e valutare l'andamento del progetto.

La pianificazione delle attività comprende la stesura di un dettagliato piano operativo. Il piano operativo delinea le fasi del progetto, l’acquisto di veicoli sanitari mobili (motorhome) con relative attrezzature e successive manutenzioni, la selezione del personale, la stesura del modello organizzativo, i tempi di realizzazione e le risorse destinate. È essenziale considerare tutti i dettagli logistici, come la manutenzione del veicolo, la gestione delle forniture mediche e odontoiatriche e l'organizzazione delle visite nei siti interessati.  

Un altro elemento cruciale della fase di pianificazione è la strategia di comunicazione. È importante creare un piano di comunicazione per informare la popolazione target sui servizi offerti, gli orari delle visite e i benefici dell'iniziativa. Questo può includere campagne informative attraverso diversi canali, come l’utilizzo di volantini, social media e incontri comunitari (attraverso la facilitazione e sensibilizzazione promossa dai leader di comunità e dai referenti delle associazioni di rappresentanza), in coerenza con i progetti n.4 e 7. Infine, verrà creato un sistema di monitoraggio attraverso i KPI per valutare l’efficacia del progetto e, se necessario, apportare azioni correttive.

È importante specificare che, in tutte le fasi del progetto vengono attuati e applicati tutti i principi annoverati nella Carta dei diritti fondamentali e nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
 

Fase 2. Implementazione

La fase di implementazione rappresenta il momento successivo a quella di pianificazione. Pertanto, si procederà tramite l’area gestione-patrimonio dell’Ente all’acquisto di tre veicoli sanitari mobili (motorhome) di cui due clinici e uno odontoiatrico con le caratteristiche previste da INMP.

Contestualmente, si procederà con il reclutamento del personale. La scelta dell'equipe è determinante per il successo del progetto. Si procederà ad individuare un autista, un odontoiatra qualificato e competente e un assistente alla poltrona capace di offrire supporto sia nelle procedure amministrative che nell'assistenza ai pazienti. Per quanto concerna l’ultima figura, l’assistente alla poltrona sarà selezionato anche in base alle lingue parlate o, ove necessario sarà supportata da un mediatore culturale al fine di ridurre le barriere fra equipe e soggetto trattato, uno degli obiettivi principali del presente progetto. A seguito della selezione del personale, verrà organizzato un incontro al fine di formare il personale non solo sugli aspetti tecnici e operativi, ma anche sulle dinamiche di lavoro nei siti di deprivazione socioeconomica interessati e sulle strategie di comunicazione efficaci con le comunità target.

Si precisa che, ai fini del reclutamento della figura dell’odontoiatra e dell’assistente alla poltrona verrà pubblicato un Avviso interno, per il personale interno, e un Avviso Pubblico per il personale esterno. Quest’ultimo dovrà contenere il riferimento al Programma Nazionale Equità nella Salute 2021-2027 (PNES). Inoltre, il piano finanziario è stato sviluppato tenendo conto delle ore totali richieste dal progetto, del numero di risorse necessarie per l’erogazione dell’attività e del relativo costo orario delle figure professionali coinvolte.
 

Fase 3. Modello organizzativo e fase operativa

Una volta reso operativo il veicolo e individuata l’equipe, si pianificheranno le visite alle comunità target. Si stimano i seguenti dati:

- quattro volte a settimana attività di out-reach attraverso i motorhome odontoiatrici;

- frequenza di una volta a settimana attività di erogazione di visite mediche-odontoiatriche presso gli ambulatori di prossimità;

- giornata lavorativa tipo composta da 8 ore;

 - una equipe composta da Odontoiatri per le attività cliniche specialistiche, un assistente alla poltrona e un autista.

L'odontoiatra effettua visite, diagnosi e trattamenti, mentre l'assistente alla poltrona aiuta nella gestione delle cartelle cliniche, nell'accoglienza dei pazienti, nel supporto durante le procedure mediche e nell’interazione tra i beneficiari e il personale medico. Per ogni soggetto target trattato verranno raccolti dati sullo stato di salute attuale, sulle terapie da eseguire ed eventualmente sui successivi trattamenti nonché ai fini del monitoraggio dei risultati ottenuti, il tutto nel rispetto del GDPR n.679/2016.
 

Fase 4. Monitoraggio, valutazione e risultati attesi

Il monitoraggio del progetto è un processo continuo e sistematico il quale assicura che le attività si svolgano come calendarizzato e che gli obiettivi preposti siano raggiunti. Questo processo implica la raccolta di dati quantitativi e qualitativi su base regolare. Ogni membro dell'equipe ha responsabilità specifiche nel processo di monitoraggio. Attraverso l’elaborazione di KPI sarà possibile valutare l’andamento delle attività. Si espongono in maniera esemplificativa e non esaustiva degli esempi di indicatori di performance:

- Numero visite effettuate;

- Numero pazienti trattati;

- Livello di soddisfazione dei pazienti;

- Tasso di adesione alle visite di follow-up.

I risultati attesi del progetto includono sia miglioramenti immediati nella salute orale delle comunità target, sia effetti a lungo termine sull’accesso e l'equità dei servizi sanitari riducendo così le disuguaglianze. 
 

                                                                                        

Documenti e Modulistica