P.O. San Severo - Servizio carrozzine per visitatori dei pazienti ricoverati
presso il P.O. "Teresa Masselli Mascia"di San Severo è presente un apposito spazio dove sono allocate tre sedie a rotelle da utilizzare per muoversi all’interno dell'ampia struttura sanitaria...segue
La D.M.P.O., come da indicazioni del D.G., Antonio Nigri e con il supporto della Direzione Amministrativa Ospedaliera e dell’URP ASL FG, al fine di rispondere alle necessità dei pazienti e dei loro familiari ed in un’ottica di sensibilizzazione e attenzione verso chi usufruisce delle cure , ha dotato il P.O. di San Severo di uno spazio dove allocare tre sedie a rotelle da utilizzare per muoversi all’interno dell’Ospedale.
Si è constatata, dopo alcuni mesi dall’istituzione del servizio, chiaramente gratuito, l'effettiva validità dello stesso , tramite la compilazione da parte degli Utenti di una tabella giornaliera di utilizzo gestita dal personale addetto alla vigilanza.
MODALITA' OPERATIVE DI UTILIZZO (come da targhe affisse)
- possono ricorrere al servizio i visitatori con:
✓ difficoltà motorie;
✓ anziani in difficolta a percorrere lunghi percorsi;
✓ donne in stato di gravidanza;
✓ altre situazioni che possono richiedere l’utilizzo della sedia a rotelle.
Lo spazio posto all’ingresso del Nuovo Plesso Ospedaliero è stato delimitato con cartellonistica e segnaletica orizzontale come da foto in allegato.
❖ Modalità di accesso al servizio:
✓ Per prelevare una carrozzina: − L’utilizzatore dovrà depositare un documento di riconoscimento presso la postazione dell’addetto alla vigilanza presente all’ingresso del nuovo plesso ospedaliero.
Verrà consegnata, dall’addetto alla vigilanza, una chiave che consentirà l’apertura del fermo blocco e il prelievo della carrozzina presso l’area debitamente evidenziata; − Prelevata la carrozzina, potrà essere utilizzata all’interno del Presidio Ospedaliero.
✓ Per riporre la carrozzina: − L’utilizzatore dovrà riportare la carrozzina nel punto di prelievo;
− Riagganciare il fermo blocco alla carrozzina inserendo la chiave metallica all’interno dell’apposita fessura
− Riconsegnare la chiave all’addetto alla vigilanza, che restituirà il documento di identità.
❖ Orario del servizio: tutti i giorni dalle 07.00 alle 21.00
❖ Verifica utilizzo servizio:
Al fine di verificare l’utilità del servizio è stato consegnato al personale della vigilanza un modulo, predisposto dalla DMPO, dove segnare giornalmente quante volte viene utilizzato il servizio; tale indagine conoscitiva, effettuata per 100 giorni dal 23/09/2024 al 31/12/2024 ha portato a ritenere il servizio più che utile alla Comunità.
------------------------------
LEGENDA
D.G. Direttore Generale
D.M.P.O. Direzione Medica Presidio Ospedaliero
URP Ufficio Relazioni con il Pubblico
Inserito da :
URP COMUNICA ANNO 2025
Data di pubblicazione:
31/01/2025
Ultimo aggiornamento:
31/01/2025
Vedi anche: