Prima Open Call Gatekeeper, presto i risultati

La prima Open Call del Progetto GATEKEEPER si è chiusa il 28 febbraio e i risultati saranno pubblicati nelle prossime settimane. Il bando era rivolto a piccole e medie imprese, società industriali, università e centri di ricerca tecnologica per realizzare una piattaforma altamente innovativa per la creazione di nuove applicazioni che utilizzano Intelligenza artificiale e Big data in ambito sanitario. 
Obiettivo del bando attivato da GATEKEEPER è mettere in collegamento operatori sanitari, aziende, imprenditori, cittadini anziani e le comunità in cui vivono per dare vita a un'arena aperta, basata sulla fiducia, per allineare idee e tecnologie alle esigenze degli utenti, garantendo così una vita più sana e indipendente alle popolazioni che invecchiano. Attraverso il lavoro della comunità, sarà possibile elaborare soluzioni personalizzate per una rilevazione più attenta dei rischi e un intervento precoce sulle malattie croniche, sempre nel rispetto della privacy e della protezione dei dati degli utenti.
 
Saranno finanziati 10 progetti (fino a 60.000 € per ogni progetto) e le proposte, della durata di 12 mesi, dovranno contribuire a validare gli aspetti chiave e cioè:
  • Ampliare ed estendere il portafoglio di nuove applicazioni e servizi della piattaforma Gatekeeper;
  • Migliorare il valore dei servizi attuali grazie a funzionalità nuove o complementari;
  • Attrarre nuovi attori dell'ecosistema affinché entrino a far parte del portafoglio GATEKEEPER garantendone l'espansione e la sostenibilità.
 
In totale sono state ricevute 114 proposte da 23 Paesi non solo europei. Al momento, 26 esperti esterni stanno portando avanti una valutazione indipendente delle proposte, utilizzando criteri predefiniti che porteranno alla stesura della graduatoria finale. 
 
Mentre attendiamo i risultati, ti proponiamo una infografica con qualche anticipazione sui partecipanti a questa iniziativa che intende selezionare progetti per lo sviluppo di applicazioni/servizi di Intelligenza Artificiale e Big Data per una vita sempre più indipendente.
 

Publication date:

14/04/2021

last update:

05/07/2021