U.O.S.V.D. Pianificazione Familiare PO Di Venere Fallacara Percorso Assistenziale
Viale Aldo Moro, 32 c/o P.P.A. TRIGGIANO PRIMO PIANO
disciplina: OSTETRICIA E GINECOLOGIA
direttore/direttrice: GIULIA CARADONNA (Dirigente Medico Responsabile)
telefono: 080 5846250 - 251
orari per contattarci:
· Lunedì: dalle 8.00 alle 14.00
· Martedì: dalle 8.00 alle 16.00
· Mercoledì: dalle 8.00 alle14.00
· Giovedì: dalle 12.30 alle 18.30
· Venerdì: dalle 8.00 alle 14.00
È, inoltre, attivo il nostro servizio informativo WhatsApp (EvƏ) tutti i giorni (compresi i giorni festivi) dalle ore 8.00 alle ore 20.00, al tel. 366 6240059.
Attività
La U.O.S.V.D. di Pianificazione Familiare, inserita nel più ampio Percorso Donna, affronta e gestisce le delicate tematiche legate al ricorso alla Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) prevista dalla Legge 194 del 1978, in tutti i suoi aspetti preventivi e assistenziali, nell’ottica di una completa integrazione Ospedale – Territorio.
Offre accoglienza alle donne che facciano richiesta di interruzione volontaria di gravidanza sia entro che oltre il 90° giorno di gestazione, con l’obiettivo di andare incontro ai loro bisogni, rispettando e sostenendo decisioni consapevoli, e di rafforzare lo stretto collegamento con i Consultori familiari.
Si eseguono in regime di Day Hospital sia le procedure di IVG chirurgiche che quelle farmacologiche. Quest’ultime sino alla nona settimana di gestazione, come previsto dalle Linee di Indirizzo fornite dal Ministero della Salute.
Le interruzioni volontarie di gravidanza oltre il 90° giorno di gestazione vengono eseguite in collaborazione con la U.O.C. di Ginecologia ed Ostetricia del P.O. Di Venere.
L’Unità Operativa garantisce:
· il rispetto della volontà e le scelte della Donna e il suo diritto ad una procreazione consapevole;
· counselling contraccettivo, inserimento e rimozione di Dispositivi contraccettivi intrauterini (IUD- Spirali) e supporto empatico, informativo e assistenziale;
· Contraccezione gratuita per le fasce aventi diritto;
· supporto psicologico, in collaborazione con il Consultorio Familiare adiacente;
· Accoglienza e supporto alle pazienti con disagio o disabilità fisica e/o psichica (Straniere, migranti, Donne in comunità, disagio economico) con prenotazione diretta e percorso dedicato e protetto;
· Accesso gratuito ai Servizi Sociali, Sanitari e assistenziali offerti dalle strutture adiacenti nel Territorio (Legge 194/78, art.2a);
· Completa assistenza in caso di gravi patologie materne o fetali che richiedano il ricorso alla interruzione Terapeutica della Gravidanza, oltre il primo Trimestre, in collaborazione con la Unità Operativa Complessa di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Di Venere;
· Percorso assistenziale protetto per le Donne che, dopo aver rimosso le cause che avevano indotto alla richiesta di IVG, decidano di portare a termine la gravidanza, garantendo un collegamento con gli Ambulatori della Gravidanza a Rischio (GAR) e della Gravidanza a Termine (GAT);
· Screening gratuito del cervico-carcinoma (Pap-test – Test HPV);
· Prenotazioni dirette per l’Ambulatorio pre-chirurgico della U.O.C. di Ginecologia per le patologie ginecologiche che necessitano di trattamento chirurgico.
PROGETTO EvƏ - WHATSAPP PER CONTRACCEZIONE E SALUTE SESSUALE
Il numero WhatsApp 366 6240059 serve per richiedere assistenza su pianificazione familiare e contraccezione volontaria. Si può interagire con gli operatori tramite messaggio per RICEVERE INFORMAZIONI SU:
· pillola anticoncezionale e i diversi metodi contraccettivi;
· pillola del giorno dopo;
· gravidanza indesiderata;
· interruzioni di gravidanza;
· contraccezione gratuita (ormonale e IUD);
· PAP TEST e papilloma virus;
· infezioni vaginali;
· rapporti sessuali a rischio.
EvƏ è attivo tutti i giorni, sabato e domenica e festivi compresi, dalle 8:00 alle 20:00. Il servizio, coordinato dalla dottoressa Giulia Caradonna insieme ad un team di ostetriche, è condotto nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti in materia di Protezione dei dati. Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare l’informativa privacy sul portale aziendale al seguente link https://bit.ly/3RYLKWP .
In Puglia la contraccezione è gratuita dal 2008 e la ASL di Bari propone non solo quella ormonale, ma anche i dispositivi intrauterini. L’offerta dell’Unità Operativa si completa con i dispositivi medicati per tutte quelle donne che non possono assumere sostanze ormonali o sono potenziali soggetti a rischio di una gravidanza indesiderata, avendo poche possibilità di eseguire visite di controllo o che tendono all'abbandono del metodo contraccettivo per mancata aderenza o difficoltà ad accedere ai servizi.
I PERCORSI ASSISTENZIALI
Il percorso assistenziale è articolato anche nei seguenti ambulatori:
· Ambulatorio della gravidanza (per le donne che rinunciano alla interruzione volontaria della gravidanza, con un percorso diagnostico e terapeutico protetto e guidato sino al parto (con collegamento e presa in carico da parte degli ambulatori GAT e GAR della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia. Controlli post-partum e supporto in puerperio.
- Accesso previa prenotazione al tel. 080-5846250 secondo orari riportati a inizio pagina;
· Ambulatorio del dolore pelvico cronico (dedicato a donne affette da vulvodinia, cistiti e vaginiti ricorrenti, rapporti sessuali difficili e dolorosi, patologie del post Partum, endometriosi, etc.). in collaborazione con èquipe multidisciplinare.
- Accesso previa prenotazione al tel. 080-5846250 secondo orari riportati a inizio pagina;
· Screening del cervicocarcinoma con esecuzione di Pap-test gratuito.
- Accesso previa prenotazione al tel. 080-5846250 secondo orari riportati a inizio pagina;
· Ambulatorio Generale di Ginecologia e di piccola chirurgia ginecologica: visita ginecologica, ecografia ginecologica e visita pre-chirurgica.
Follow-up di pazienti oncologiche.
- Accesso con prenotazione CUP;
· Ambulatorio per il trattamento farmacologico e/o chirurgico degli aborti spontanei. La procedura farmacologica per aborti ritenuti proposto è raccomandato dalla OMS e dalle principali Società scientifiche nazionali.
- Accesso previa prenotazione al tel. 080-5846250 secondo orari riportati a inizio pagina;
· Ambulatorio vaccinale per la prevenzione della infezione da Rosolia
· Interruzioni Volontarie Di Gravidanza
Modalità di accesso ai servizi della Pianificazione Familiare per richiesta di IVG
PRENOTAZIONE DA PARTE DEI CONSULTORI FAMILIARI o DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE:
Gli operatori dei consultori o i medici di medicina generale, tutti in collegamento con i Centri di Pianificazione Familiare, dopo accurato counseling e stesura della relativa certificazione, provvedono alla prenotazione telefonica presso il nostro Centro negli orari di apertura riportati a inizio pagina (Tel. 080-5846250/ 251).
Un operatore del Centro IVG, opportunamente formato e competente, ricevuta la prenotazione telefonica, provvede a fornire la data di primo accesso che, in casi di urgenza può coincidere anche con il giorno stesso del contatto telefonico, e comunque mai superiore ai 4-5 giorni dalla richiesta di prenotazione. Contestualmente provvede ad inviare una relazione dettagliata sui tempi e le modalità della procedura all’indirizzo di posta elettronica della Paziente, ove richiesto.
ACCESSO DIRETTO:
Nel caso in cui la paziente acceda al Centro direttamente o previo contatto telefonico (tel. 080-5846250) si provvede contestualmente alla prenotazione diretta e alla comunicazione telefonica agli operatori del Consultorio Familiare di riferimento, per la presa in carico successiva.
Le IVG Farmacologiche e Chirurgiche vengono eseguite in regime di Day-Hospital.
In occasione del primo accesso gli operatori del Centro IVG provvedono a:
· controllo ecografico per la precisa datazione della gravidanza;
· esami ematochimici di laboratorio ed eventuale E.C.G.;
· accurato counseling finalizzato alla scelta delle diverse procedure di IVG (chirurgica o farmacologica);
· raccolta dell’anagrafica e dell’anamnesi finalizzata a individuare eventuali condizioni di morbilità che necessitino di trattamento farmacologico propedeutico o ulteriore consulenza specialistica;
· Compilazione di relativo consenso informato (al momento tradotto anche in inglese e francese). Per le pazienti extracomunitarie con difficoltà di comunicazione, non godendo della figura stabile del mediatore culturale, all’occorrenza si provvede a nominale richiesta di tale operatore;
· Per la IVG farmacologica e con certificazione in urgenza, si procede a Somministrazione di Mifepristone (Ru-486) già in occasione del 1° accesso, all’arrivo dei referti degli esami richiesti. La 2° somministrazione avviene in camere di degenza, ciascuna con bagno.
Segue la dimissione con prenotazione del controllo a 14 giorni, secondo protocollo, e contestuale prenotazione presso il Consultorio Familiare di riferimento per l’avvio della contraccezione ormonale gratuita.
Alle donne che esprimano particolare difficoltà a raggiungere il Consultorio Familiare, la scelta del contraccettivo avviene in occasione della dimissione, con consegna gratuita delle prime confezioni della pillola prescritta.
In caso di scelta per il dispositivo intrauterino (IUD) lo stesso viene offerto e inserito gratuitamente alla dimissione o contestualmente alla IVG chirurgica o in occasione della visita di controllo.
La percentuale delle IVG farmacologiche del nostro Centro è attualmente pari all’82% del totale delle richieste.
In caso di scelta di IVG chirurgica la paziente esegue valutazione anestesiologica e riceve successivo appuntamento per la seduta chirurgica. Le IVG chirurgiche sono eseguite il lunedì mattina e il giovedì pomeriggio, per venire incontro alle esigenze familiari e lavorative delle pazienti. Alle pazienti che, opportunamente informate dai nostri operatori, accettino la contraccezione intrauterina, viene inserito IUD contestualmente alla IVG chirurgica.
L’unità operativa ha adottato le ultime Linee Guida Ministeriali (2020) che non solo hanno esteso i tempi di esecuzione della procedura farmacologica fino alla 9° settimana di gravidanza ma hanno indicato il periodo di intervallo tra le due somministrazioni, compreso tra 24 e 72 ore.
In questo modo è stato possibile estendere il primo accesso a tutti i giorni della settimana. Pertanto, la IVG farmacologica può essere erogata dal lunedì al venerdì, secondo tempi il più possibile compatibili con le esigenze delle donne.
Alle pazienti che lo scelgano viene offerto l’inserimento gratuito di Dispositivo contraccettivo intrauterino.
In accordo con quanto raccomandato nei programmi di prevenzione, alle pazienti avviate alla contraccezione, ormonale o meccanica, viene offerto un esame citologico gratuito nel programma di Screening del cervico-Carcinoma, cui il nostro Centro ha aderito, ad opera delle nostre ostetriche.
IVG terapeutiche oltre i 90 gg
In stretta collaborazione con i Centri di Diagnosi Prenatale e i Consultori Familiari, le pazienti che fanno richiesta di interruzione terapeutica della gravidanza oltre il primo trimestre vengono accolte in tempi brevissimi (in considerazione della età gestazionale) dagli operatori della U.O. di Pianificazione Familiare e successivo ricovero ospedaliero presso il PO di Venere.